CAPPELLETTI
DI CARNE
CAPPELLETTI
DI CARNE
CAPPELLETTI
DI CARNE
Dosi per:
4 persone
Tempo di esecuzione:
Ripieno 2 ore
Pasta: 5 min
Tempo di cottura:
Pasta 4 min
Difficoltà:
Facile

Lista degli ingredienti:
- 200g Mix Pasta Fresca
- 3 uova
Lesso avanzato dal brodo
- 1 salsiccia
- 1 pezzo di lonza di maiale
- 120g burro
- 5 Chiodi Garofano
- 1 Stecca di cannella
Step 1
In un pentolino unisce la carne lessata nel brodo avanzata, la salsiccia, la lonza, il burro e le spezie. Copri con acqua e cuoci per circa 2 ore, deve rimane un dito di liquido. La carne deve essere stracotta, cioè teneressima che si sfalda con una forchetta. Adesso versa tutto in un frullatore e frulla fino ad avere un composto liscio. Versa in un ciotola e aggiungi un’pò di parmigiano, non c’è una dose precisa aggiungine fino a quando riesci a fare un pallina con l’impasto senza che si sfaldi.


Step 2
A questo punto passiamo ad impastare la sfoglia per i cappelletti. In una ciotola versa la farina e le uova e mescola, se vedi che è leggermente dura o asciutta aggiungi un pochino d’acqua ma poca alla volta. Una volta che inizia a prendere forma l’impasto versa tutto su un piano infarinato e lavora fino ad avere un panetto liscio. A questo punto chiudi il panetto con la pellicola e fallo riposare per 15 minuti. Trascorso questo tempo stendi la pasta non troppo sottile altrimenti nella formazione del cappelletto e in cottura si romperà.
Step 3
Una volta stesa ritaglia con una rotella taglia pasta dei quadrati, bagna leggermente i bordi di ogni quadratino con un pochino d’acqua metti un pochino di ripieno e piega prima a triangolo, poi unisce le due punte del lato lungo girando leggermente e d ecco fatto il cappelletto.


Step 4
Una volta pronti metti in una pentola il brodo e porta a bollore. Io per persona considero circa 20 cappelletti. I restanti li puoi mettere su un vassoio e congelarli, così non si attaccheranno. Na volta congelati puoi metterli nei sacchetti e lasciarli i freezer.
Step 5
Quando il brodo bolle cala i cappelletti e falli cuocere per circa 4 minuti. Ora con un mestolo adagiali nel piatto e se vuoi puoi spolverarli con un’pò di parmigiano grattugiato. Gustali ancora bollenti.

Grazie a:
” Blogger con un interesse per Cucinare e tutto ciò che riguarda il cibo!!! “
Altre Ricette
